NULLUS AMICUS MAGIS LIBER QUAM LIBER
|
![]() |
|
Siti di interesse letterario nel mondo
Se vuoi segnalare un nuovo sito per questa pagina, oppure vuoi correggere una URL fai click qui.
Letteratura francese Letteratura inglese e americana Letteratura norvegese Letteratura olandese |
Letteratura spagnola Letteratura svedese Letteratura tedesca Letterature classiche |
- Una raccolta di testi letterari in francese è curata dalla Association des Bibliophiles Universels, una associazione che trae il nome da... un romanzo di Umberto Eco (per l'esattezza, Il pendolo di Foucault), e ha fra i propri scopi la raccolta del testo elettronico completo delle opere di Cartesio.
- Un'altra iniziativa di grande rilievo è il Progetto ARTFL (Project for American and French Research on the Treasury of the French Language), ospitato dall'università di Chicago
- L'università di Montreal ospita un gopher ricco di testi di opere letterarie (e non) in francese
- Si può anche dare un'occhiata ai... testi di studio di un corso di letteratura francese (quello dell'Università di Emory)
- Se questi riferimenti non vi bastassero, date un'occhiata qui, oppure qui.
- Come, non parlate francese? E ce lo dite adesso?!? Per fortuna, potete rimediare: sul Web c'è anche un ottimo corso di francese... anzi, ce ne sono due
- Se poi vi serve un dizionario, in rete c'è addirittura l'edizione del 1606 del Thresor de la langue française di Jean Nicot!
Letteratura inglese e americana
- Anche in questo caso, la risorsa principale è frutto del lavoro di una nutrita schiera di volontari, quella che cura il progetto Gutenberg, il pioniere tra le iniziative del suo genere (è nato alla fine del 1971). Attraverso il progetto Gutenberg sono disponibili in formato elettronico centinaia di testi, fra i quali molti classici della letteratura inglese e americana. Il progetto Gutenberg, inoltre, ha pubblicato e pubblicherà ancora in futuro anche media di vario tipo, come le animazioni dello sbarco del LEM sulla Luna o un'edizione MIDI particolarmente curata della Quinta Sinfonia di Beethoven. Se volete saperne di più sullo spirito che anima il progetto (e le altre iniziative analoghe in giro per il mondo, fra le quali il progetto Manuzio), potete anche dare un'occhiata alla trascrizione di un interessante chat con Christy Phillips, uno dei primi volontari.
- Ma naturalmente i siti che ospitano testi elettronici di opere letterarie in inglese sono moltissimi. Potete fare un salto anche all'Electronic Text Center della University of Virginia, raggiungibile anche via gopher; da segnalare in particolare la ricchissima Modern English Collection. Vale poi senz'altro la pena di visitare l'English Server della Carnegie Mellon University, la Wiretap Collection e... Wonderland.
- Il più completo catalogo di testi elettronici disponibili su Internet - la maggior parte dei quali in inglese - si chiama Alex, e consigliamo senz'altro di darci un'occhiata. Purtroppo, il suo aggiornamento è stato recentemente sospeso per mancanza di fondi.
- Per chi vuole tenersi aggiornato sulla produzione letteraria in inglese, strumento prezioso è la Annual Bibliography of English Language and Literature.
- Parecchio materiale sulla letteratura americana e sul suo insegnamento è disponibile presso la Georgetown University; la stessa università ospita una nutrita lista di server che offrono risorse relative alla letteratura americana, con una particolare attenzione alle minoranze etniche.
- Segnaliamo in particolare una bella pagina sulle letterature degli indiani d'America, che permette l'accesso a numerose opere in testo elettronico.
Un'altra pagina che vale la pena di conoscere è curata da Jack Lynch: si tratta di una completa lista di risorse sulla letteratura inglese e americana.
- Se avete in programma di fare un salto in libreria, il Web ospita una newsletter settimanale dedicata agli appassionati di libri. Anche in questo caso, i riferimenti a opere in inglese fanno la parte del leone.
- Vi serve un buon dizionario inglese? niente di meglio del Webster on line o del Roget's Thesaurus, magari... A Word A Day; e se vi sentite particolarmente eroici, potete anche provare a seguire un corso di inglese medievale!
- Il Victorian Women Writers Project ha per obiettivo la pubblicazione in elettronica di testi dell'epoca vittoriana. Le codifiche adottate sono: SGML e HTML.
- The Complete Works of William Shakespeare offre una collezione completa delle opere di William Shakespeare in formato HTML.
- Il sito di riferimento per la letteratura norvegese è: Angstkultur. Si ringrazia Hermund Aardalen per la segnalazione.
- Per la letteratura olandesa gentilmente Piet Wesselman ci segnala il De nederlandse letteren.
- In formato elettronico sono disponibili per ora pochi testi, inclusi nel progetto Cervantes.
- Una raccolta di file comprendenti testi in spagnolo (sia letterari che relativi alla vita di tutti i giorni), raccolti per facilitare la didattica della lingua, è quella offerta dal Birkbeck College a complemento della rivista peruviana.
- Anche per lo spagnolo, sono presenti in rete alcune risorse didattiche: un corso introduttivo alla lingua, una grammatica, e un piccolo vocabolario Spagnolo-Inglese.
- L'iniziativa più importante che mira a rendere disponibili testi elettronici di classici della letteratura svedese è il progetto Runeberg.
- Vale la pena fare un salto anche alla pagina della Sprakbanken.
- Informazioni su altri siti interessanti le potete trovare qui.
- Anche in questo caso, la prima risorsa da ricordare è il progetto Gutenberg tedesco, che si segnala soprattutto per la notevole collezione di favole.
- Un progetto specifico ma molto interessante è il Kassandra Project, dedicato alla cultura femminile tedesca a cavallo fra Settecento e Ottocento
- Un nutrito corpus di testi (sul quale sono possibili ricerche terminologiche) è disponibile attraverso la base di dati dell'Institut für Deutsche Sprache. Login: cosmas-demo (premi enter alla richiesta di password).
- È poi disponibile in rete un'interessante raccolta di testi di narrativa tedesca dell'Ottocento
- Una lista generale di risorse utili a che si interessa di letteratura tedesca è offerta dall'università di Karlsruhe nell'ambito del progetto Virtual Library.
- Anche per la Germania ci sono diversi dizionari on line; ne segnaliamo uno o due, altri li trovate elencati qui.
- Iniziamo anche in questo caso da un progetto nato per l'iniziativa di volontari: il progetto Libellus
- Altri testi sono disponibili nel Tech Classics Archive - si tratta di quasi 200 opere, in questo caso in traduzione inglese.
- Un altro 'grosso' archivio contenente i testi di molti classici è l'Oxford Text Archive. Attenzione, perché non tutti i testi disponibili sono in libera distribuzione.
- Consigliamo poi di dare un'occhiata al gopher di Electronic Antiquity.
- Se volete imparare il Greco, niente di meglio di un insegnante elettronico, sotto forma di files per DOS (date un'occhiata qui ai file che cominciano per "Greek") o Macintosh (li trovate qui).
- Naturalmente c'è qualcosa anche per chi studia Latino: un generatore automatico di quiz (attenzione, è per ambiente Unix!), il programma Scriba, e il programma Latin Tutor, che trovate qui.
- Una iniziativa italiana che merita una segnalazione: presso l'università di Trieste è disponibile un vero e proprio... corso di paleografia su Web. Il progetto si chiama SCRIPTA.
- Per chi si occupa di studi medievali, la risorsa da conoscere è senz'altro Labyrinth, uno dei siti culturali piú curati del Web.
- La rivista Arachnion è dedicata agli studi sul mondo antico.
- Ci sarebbero molte altre informazioni da dare, ma vi rimandiamo senz'altro all'ottima FAQ su testi e risorse per lo studio dei classici, che contiene tutte le notizie che potreste desiderare.
Mirror: per visitare il sito di Liber Liber più velocemente |